Azienda Agricola Sa di Vino

Passione per l'arte della schiettezza

Vini per il terzo millennio

Mi piace pensare a qualcosa di diverso, moderno e innovativo, che sia però vicino alla tradizione e al territorio, caratterizzato da elementi unici. Alcuni vigneti della zona di Predappio Alta, ad esempio, sono adiacenti alla vecchia cava di zolfo, e le acque che fuoriescono dalle grotte attraversandoli conferiscono sapori e profumi inconfondibili alle uve e al vino. Da queste vigne ricavo parte dell’uva Sangiovese destinata ai vini.

Per la cura dei vigneti e per la vinificazione mi sono appoggiato all’enologo e agronomo Dott. Nicola MajeroPittini, che mi accompagna in questa appassionante avventura regalandomi preziosi consigli. L’aiuto di Nicola è fondamentale e spero un giorno di poter ricambiare il suo impegno con un vino d’eccellenza.
Dal 2022 produciamo uve certificate biologiche e dal 2023 abbiamo certificato anche la cantina.
Il percorso per arrivare a vini totalmente naturali è iniziato da tempo e ora vediamo i risultati.

Vini rossi che vorrei somigliassero ai quadri di Grota: le sue sgargianti figure sembrano frutto di fantasie ma in realtà ritraggono i luoghi e la gente del suo paese, Predappio Alta, la Fontana, la Piazza: elementi locali e tradizionali raccontati in modo nuovo. Come vorrei fare io con il mio vino.

Per i vini bianchi, abbiamo estratto le etichette da quadri che abbiamo in cantina, dipinti da pittori locali e non con cui abbiamo stretto rapporti di amicizia.
Zambelli Magali Lucie Cernochova Jacopo Flamigni.

Ringrazio particolarmente la pittrice Zambelli Magali con la quale stiamo portando avanti diverse etichette per i vini bianchi. Molte delicate e fini, spero come i vini.